Pa.C.E., Patrimonio, Cultura, Economia

Lo scorso 11 gennaio, nell’ambito del progetto “YOUTH – YOung Unesco Tourism Heritage. Officina creativa di conoscenza e valorizzazione del patrimonio pinerolese” è stato presentata nel nostro Istituto l’iniziativa transfrontaliera “Pa.C.E., Patrimonio, Cultura, Economia.

Anna Maria Grieco della Direzione Cultura e Commercio della Regione Piemonte, Barbara Bono del CSI Piemonte e Maria Giangrande di Fondazione Fitzcarraldo hanno condiviso gli obiettivi principali dell’iniziativa,  primo progetto strategico integrato Alcotra interamente dedicato ai temi culturali.

La Regione partecipa al PITEM Pa.C.E. attraverso la realizzazione dei progetti singoli “Salvaguardare” e “Far conoscere” per lo studio del patrimonio nell’ambito delle quattro categorie tematiche identificati a livello transfrontaliero: preistoria, costruito storico, le resistenze e sacro e profano.

Gli ospiti hanno condiviso i principi strategici del progetto che sposano la stretta relazione tra l’informatica e l’Arte nell’analisi e georeferenziazione dei beni culturali sul territorio. Questa stretta relazione è valorizzata anche nel progetto YOUTH che abbraccia questi temi nell’ambito di un approccio di STEAM (Science Technologies, Arts and Math) Education.

Alla presentazione hanno partecipato le classi 2Fsa e 3Csa, quest’ultima coinvolta direttamente nel progetto YOUTH.

Qui il sito del progetto e del Open Cultural Data Hackathon realizzato nell’ambito di esso.

📌 Il progetto YOUTH, ideata dal Liceo Curie, coinvolge la Città di Pinerolo, l’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO (AIGU) e il Politecnico di Torino (Dipartimento DIST). Settanta gli Studenti e le Studentesse coinvolte delle classi 2Esa, 3Csa e 4csa che lavoreranno insieme nell’ambito di tre discipline: Storia dell’Arte, Italiano e Informatica.