Progetto YOUTH

Una rappresentanza di Studenti e Studentesse delle classi 2Esa, 3Csa e 4csa – con le Professoresse Emanuela Gasca, Giuliana Barberis, Antonella Bonetto e Emanuela Maccagno – sono intervenuti nell’ambito dei lavori del pomeriggio di sabato 15 aprile al Workshop n.4 “LE CITTÀ E GLI SCAMBI LE COMUNITÀ E LE RETI DEL FUTURO” al Sermig di Torino.
Il progetto YOUTH è stato scelto come buona pratica nell’ambito dei temi della STEAM education, della cittadinanza attiva dei Giovani e dell’Educazione al Patrimonio.
I 19 Ragazzi e le Ragazze del Liceo Curie erano gli speaker più giovani del Forum.
In questa occasione é stato presentato un contributo inedito del progetto Youth: un video che mette in luce le parole chiave del progetto curato dalla Prof.ssa Giorgia Beltramo e da Gabriele Genre.
Con noi al Forum erano presenti anche i partner del progetto YOUTH: la Città di Pinerolo con l’Assessore Luigi Carignano e il Politecnico di Torino con l’Arch. Francesco Fiermonte.
Ringraziamo l’associazione Italiana Giovani per l’UNESCO – nelle figure della sua Referente regionale Francesca Pastorino e della Presidentessa Chiara Bocchio – per averci voluti in questa importante occasione!
Qui tutte le informazioni sul Forum.
Il progetto “YOUTH Young UNESCO Tourism Heritage – Officina creativa di valorizzazione del patrimonio a Pinerolo” – è sviluppato insieme all’Associazione Giovani per l’UNESCO, la Città di Pinerolo e il Politecnico di Torino – insieme ai nostri 70 studenti del Liceo Curie dell’indirizzo di Scienze Applicate. Obiettivo del progetto è di proporre un format di Educazione al Patrimonio in cui i Giovani, in linea con i principi con l’Anno Europeo dei Giovani 2022, vengono posti al centro delle politiche come beneficiari e progettisti. 
Gli Studenti di 2Esa, 3Csa e 4Csa sono infatti stati coinvolti in un percorso di capacity building – guidato dalle loro docenti – incentrato sulla STEAM education in cui le materie umanistiche (arte e italiano) hanno lavorato insieme all’informatica per l’identificazione di punti di interesse culturali e turistici sul territorio, la loro valorizzazione in itinerari culturali, e la loro promozione attraverso un sito web che diventerà eredità della comunità.