La biblioteca scolastica

La biblioteca può essere concepita come un laboratorio di idee piuttosto che polveroso spazio di conservazione del Sapere. Quella del liceo offre da anni il servizio di prestito e consultazione di testi vari, dalla narrativa alla saggistica ed essendo inserita della rete del Sistema Bibliotecario pinerolese, permette di ampliare le ricerche e procurare libri di altre biblioteche del territorio. 

Nella prospettiva di promuovere la lettura, nel corso degli anni, varie sono state le attività. Oltre al gruppo di lettura ad alta voce, il dipartimento di Lettere e la commissione biblioteca propongono incontri con gli autori, in collaborazione con il Centro Rete e con la casa editrice Add, una staffetta creativa tra le classi di Biennio e Triennio, con l’incipit di uno scrittore, e un corso di lettura ad alta voce con esperto.

Biblioteca: orario di apertura al pubblico a.s. 2021/2022

OraLunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdì
08.20 – 09.20
09.20 – 10.15Sig.ra CollinoProf.ssa ParetiSig.ra Collino
10.25 – 11.20Sig.ra CollinoProf.ssa Deferrari
Prof.ssa Leonardi
Sig.ra Collino
11.20 – 12.15Prof.ssa MelottoProf.ssa VattanoProf.ssa Melotto
12.15 – 13.20

La biblioteca scolastica secondo il Manifesto IFLA/UNESCO

FORNISCE

informazioni e idee fondamentali alla piena realizzazione di ciascun individuo nell’attuale società dell’informazione; è essenziale per l’alfabetizzazione, l’educazione, l’informazione e lo sviluppo economico, sociale e culturale.

OFFRE

agli studenti la possibilità di acquisire le abilità necessarie per l’apprendimento lungo l’arco della vita, di sviluppare l’immaginazione e li fa diventare cittadini responsabili.

LA SUA MISSIONE E’…

promuovere servizi, fruizione di libri e risorse per l’apprendimento, che consentono a tutti i membri della comunità scolastica di acquisire capacità di pensiero critico e di uso efficace dell’informazione in qualsiasi forma e mezzo.

Tra i suoi obiettivi:

  • sostenere e valorizzare gli obiettivi del progetto educativo d’Istituto
  • sviluppare l’abitudine di leggere, di apprendere e di utilizzare le biblioteche per tutta la vita
  • offrire, attraverso la conoscenza, l’opportunità di sviluppare l’immaginazione e il divertimento
  • sostenere l’esercizio della propria capacità di valutazione e uso dell’informazione
  • fornire l’accesso a risorse locali, regionali, nazionali e globali che mettano in contatto idee, esperienze e opinioni
  • promuovere l’idea che la libertà intellettuale e l’accesso all’informazione siano essenziali per i cittadini di una democrazia
  • promuovere la lettura entro e oltre i confini dell’intera comunità scolastica